
- Miercuri 06 August 2025
- Joi 07 August 2025
- Vineri 08 August 2025
- Sâmbătă 09 August 2025
Altopiano di Colfiorito - Serravalle di Chienti (MC)
Cerimonie in vendita dalle ore 12:00 del 14/02
CERIMONIE CELTICHE
________________________________
Matrimonio
Il matrimonio celtico è un rituale, dal valore simbolico e non legale, che sancisce l’unione tra due persone con una durata di prova di un anno e un giorno, al termine dei quali ci sarà la conferma definitiva o la possibilità di sciogliere il legame.
È un'unione resa speciale dalla presenza degli elementi Acqua, Aria, Terra e Fuoco e dalla Madre Terra, testimoni del legame della coppia. I druidi, infatti, celebravano i loro riti non in templi di pietra ma nel cuore delle foreste, vicino a fonti sacre oppure nelle radure delimitate da cerchi di pietra dove il connubio con la Madre Terra era completo e perfettamente in relazione con la solarità del Dio.
La coppia in procinto della sacra unione sette giorni prima si reca in un bosco o su un prato, può essere in montagna, in campagna o in riva al mare, qui intrecciano insieme una corda o nastro di colore bianco a uno di colore rosso (Dea e Dio, Femminile e Maschile) rappresentante la loro unione e, con solo la natura come loro testimone, si fanno le promesse che reciprocamente si impegnano a mantenere durante l’anno e il giorno di prova, delle quali verrà poi loro chiesta conferma durante il rito.
I due sposi dovranno in tale occasione anche provvedere a fare delle offerte alla natura, per ringraziare di essere stata loro testimone in questo momento così importante per la loro unione. Sono sufficienti una mela spezzata a metà o del pane e un po’ d’acqua da donare alla natura e agli animali che la popolano.
Per la cerimonia, alla coppia viene richiesto di portare ciascuno un po’ della propria terra natìa, ne basta una piccola manciata, chiusa separatamente in due quadratini di stoffa e legati con un pezzo di nastro o spago.
Le due terre di provenienza verranno unite durante il rito a simboleggiare l’unione delle due persone.
La coppia dovrà anche scegliere una pietra semplice che sarà il ricettacolo della loro memoria storica; una volta lavata e purificata sarà impressa su di loro durante il rito, attraverso il tocco, le energie e il ricordo della propria famiglia, tramandando una tradizione e la pietra stessa, di generazione in generazione.
Si susseguiranno, poi, la purificazione della coppia con i quattro elementi e la conferma delle promesse fatte una settimana prima.
Infine, vi saranno la sacra unione delle mani (handfasting) attraverso il nastro bianco e rosso intrecciato dagli sposi e il momento della libagione con l’idromele.
Conferma
La promessa di matrimonio celtico prevede a distanza di un anno e un giorno (idealmente) la conferma per il resto della vita o lo scioglimento delle promesse scambiate durante il matrimonio.
La coppia che desidera confermare la sua unione, si recherà nello stesso luogo e davanti allo stesso celebrante e confermerà le promesse.
È necessario portare con sé: la pietra che è stata consacrata come altare dell’unione, il nastro rosso e bianco dell’handfasting, due o più testimoni e un’offerta simbolica per la Madre Terra (un pugnetto di semi, cereali o legumi... qualcosa che possa germogliare nella terra e creare nuova vita).
Il rituale è molto semplice e prevede la purificazione con i quattro elementi degli sposi e della loro pietra e la conferma finale delle promesse.
Battesimo
Il battesimo celtico è un rito per accogliere una nuova vita nel mondo. In questa particolare cerimonia i genitori porteranno il neonato nel cerchio per la presentazione ai quattro elementi Aria, Fuoco, Acqua e Terra da parte della sacerdotessa. Poi, il piccolo verrà condotto davanti alle quattro madrine o padrini, uno per ogni elemento. Essi doneranno un oggetto simbolico del loro elemento (una piuma, una candela, una boccetta d’acqua e una pietra, ad esempio) con l’augurio di trasmettergli le caratteristiche dell’elemento che hanno donato (gioia, amore, crescita, stabilità, per esempio). Infine, uno dei genitori alzerà il bambino e lo presenterà al mondo dicendo ad alta voce il suo nome.
Dove
Le cerimonie sono celebrate a Montelago dalle sacerdotesse Alessandra Mac Ajvar e Katia del Clan Trumusio, nell’Accampamento Storico, presso la Tenda Eowyn e la Tenda Arwen, cornice ideale per rendere ancora più suggestivi questi speciali momenti.
Ciascun rito sarà allietato da un brindisi con l’ippocrasso prodotto nell’Accampamento Storico.
Costi e prenotazione
Nell’importo sono incluse l’offerta rituale alla sacerdotessa e tutte le commissioni di prenotazione.
In caso di imprevisti o ripensamenti, non sarà possibile richiedere il rimborso ma sarà possibile rivendere il proprio slot tramite i canali Ciaotickets al prezzo di 4 €, oppure comunicando il cambio di nominativi direttamente a [email protected] (gratuito).
N.B.: per accedere alla Tenda Matrimoni tutti i partecipanti alle cerimonie (coppie, testimoni - genitori, madrine/padrini in caso di battesimo - e tutti gli eventuali invitati) dovranno possedere il biglietto di ingresso al Festival.
Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all''ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.
Questo evento può essere acquistato con SCALAPAY (paghi in 3 rate in 3 mesi)